

Condivido gran parte dell’articolo, mi lascia perplesso il Grande Firewall. Sono dell’idea che la sovranità digitale la si realizza possedendo in casa propria l’infrastruttura digitale fatta di hardware e software. Tuttavia penso che fino a quando le aziende e i politici europei tratteranno i propri clienti e cittadini come pezze da piedi, la sovranità digitale se la potranno scordare. Per esempio la Tim a me non dà una classe di indirizzi statici pubblici IPv6.
@informapirata
Il Parlamento europeo con questa uscita, secondo me, si rende ridicolo, perché WA si può ancora disinstallare dal telefono, a differenza di altre applicazioni che spesso non si possono disinstallare, ma solo disattivare.
@informatica