Based in #Milan.
#Taijiquan - #Yiquan instructor since 2011.
I’m great at writing “Hello World” in several programming languages (Dev-Wannabe)
Vegetarian, Gluten && Windows free.
Sometimes, I translate things…
📖 Books | 📸 Photography
🎸Music |🐧Unix-like OS
🥷 Chinese Martial-Arts
Pronouns: he/him
New account, #nobot
@quoll Aggiungo anche i tre libri che mi piacerebbe leggere in questo periodo
- “Riavviare il sistema” di Valerio Bassan
- “Il segreto della memoria” di Boris Nikolai Konrad
- “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes
Il primo l’ho preso praticamente a scatola chiusa! Spero sia interessante.
@quoll Ottimi consigli, come al solito! Aggiungo qualcosina anche io 😉
Attualmente sto leggendo “Londra 2021” di H.G. Wells ma non mi sta prendendo particolarmente e “Moriremo tutti ma non oggi”, primo romanzo dell’autricə Emily Austin, consigliatomi da un’amica, che è anche la traduttrice. Sono andato a colpo sicuro 😅
Davvero “divertente”, se non si è sensibili troppo al black humor e non si ha timore di confrontarsi con la morte, ma non banale, con sfumature impegnative.
@H9k certo, capisco perfettamente 😂😂😂
@H9k io neanche uno per ora 😂
@danieledirubbo @libri Ti capisco! Anche l’occhio vuole la sua parte comunque 😆. Le copertine di Minimum Fax sono davvero belle. È proprio grazie alla copertina di “Un uomo senza patria” (sempre Minimum Fax) che ho scoperto Vonnegut, ad esempio!
Questo mi toccherà prenderlo anche se non sono un fan di Vollmann (sulla superficialità ci siamo direi 🤣)
@tetraodon grazie per il feedback
@liliblu @libri@feddit.it @libri@poliverso.org è anche nella mia lista ma prima devo finire “Oceano Rosso” altrimenti niente acquisti 🤣
Concordo su Add Editore! Davvero un lavoro pazzesco e decisamente interessante a mio parere.
@H9k @libri@feddit.it @libri@poliverso.org uno dei miei libri preferiti. L’ho riletto recentemente e l’ho trovato ancora molto attuale, soprattutto il personaggio della moglie che mi è sembrato molto più inquietante di quanto non lo trovassi all’epoca (la prima lettura risale a più di vent’anni fa, ero adolescente).
In questa edizione ci sono anche i due racconti preparatori che non ho letto. Sono molto curioso.
@mauriziocarnago @libri@feddit.it @libri@poliverso.org tranquillo! Va benissimo anche FB. Ti ringrazio tantissimo 🙏🙏🙏
@libri@feddit.it @libri@poliverso.org hai per caso qualche fonte per approfondire, da segnalare? Sarebbe interessante postarla se hai voglia e tempo.
Grazie @mauriziocarnago 🙏
@mauriziocarnago @libri@feddit.it @libri@poliverso.org ma stiamo scherzando? Non ci posso credere, speriamo che qualcuno prenda seri provvedimenti.
@trem hai ragione!
Il fatto che sia stato scritto e pubblicato nel 1907 è un aspetto da prendere in SERIA considerazione prima di iniziare la lettura (o l’ascolto).
Detto questo, se una persona se la sente di contestualizzare, direi che è un testo importante per il genere fantascientifico italiano, con riflessioni anche interessanti sul progresso tecnologico.
Su fantascienza.com viene definito addirittura come il più importante della “protofantascienza” italiana.
https://www.fantascienza.com/803/la-fantascienza-italiana-ii
@scaglio questo non l’ho letto! Segnato!!!
@fredpencil75 @libri@feddit.it @libri@poliverso.org anche per me è andata più o meno così con Vonnegut ma il libro era “Un uomo senza patria”, comprato a metà prezzo e praticamente a scatola chiusa.
@H9k @libri @alephoto85@fedi.bobadin.icu 🤣🤣🤣 capisco il “problema”! Ci metto tanto anch’io, soprattutto al mio mercatino “di fiducia” e, spesso, trovo poco o nulla ma, ogni tanto, qualche perla salta fuori 💪