

@quasimagia @prealpinux non sarà MAI in locale. Non lo è Office…
Comfortably dumb.
Pyow pyow… hack hack hack!
⚠️ Sono uno dei moderatori di mastodon.uno, ma le opinioni che caratterizzano questo account sono espresse sempre a titolo personale ⚠️
@quasimagia @prealpinux non sarà MAI in locale. Non lo è Office…
@informapirata @informatica per esperienza personale l’app di Intesa, premiata come miglio app bancaria d’Europa nel 2020, non funziona male ma malissimo.
Come tutta la loro infrastruttura IT.
Per inciso fai l’app per Android e, per rendere la vita frizzantina agli utenti, come la chiami?
“Mobile”.
Non “Intesa Mobile” o “Mobile Bank” o che ne so di significativo.
“Mobile”. Di chi gli è stramuorto.
@Moonrise2473 non è l’unico motivo, ma saresti stupito di quanti utenti esperti non sanno nemmeno dell’esistenza di F-Droid.
Questo significa una base utenti spaventosamente ristretta: chi cerca su Play prima che sui motori di ricerca non lo troverà mai, quindi “non esiste”.
@skariko @lealternative Madonna no. Vi prego no.
@talksina @informapirata @eticadigitale questo, sul web, dipende dalla scarsissima attenzione all’accessibilità
@talksina @informapirata @eticadigitale curiosità: MSOffice è migliore a livello di accessibilità?
@informapirata @eticadigitale d’accordo su tutto tranne che su Excel. È una “killer app”, al momento nulla di realmente paragonabile in giro.
Dopodiché per il 99% delle necessità è sufficiente OpenOffice, ma è un altro discorso
@Godai71 @generalespecifico @informapirata @pirati @quinta mi è nuova la storia che la prenotazione sia fatta attraverso D+
@informapirata @aitech non si può tradurre “uncanny valley” 🤐
@informapirata @nuke @privacypost @luca @informatica ero semplicemente curioso. Ebbi anche uno scazzo con lui, se non ricordo male, ma ritengo fosse una risorsa.
@informapirata @luca @informatica lo ignoravo. Ma quindi non è più nel Fediverso?
@troppacaffeina @libri intanto Giovanna D’Arco e @GiorgiaMecojoni hanno 3 cose in comune: le prime lettere del nome. Poi basta.
@banana_meccanica un telefono cellulare vale molto più di 200 euro, anche se ne costa meno. Il privilegio è pagarlo così poco a discapito di moltissimi lavoratori della filiera, tutto qui.
E la stessa cosa capita con moltissimi beni, che ci piaccia o no.
Il valore di un oggetto non è determinato da quello che piace a te o a me, e nemmeno il prezzo.
@banana_meccanica @iagomago è uno dei grandi problemi della nostra realtà: prodotti a basso costo, quando non addirittura gratis, che pagano altri (lavoratori sfruttati, colpi di Stato, merdaccia varia) o paghiamo noi in altri termini (dicendo addio alla #privacy, ad esempio).
@banana_meccanica @iagomago i costi del Fairphone sono assolutamente ragionevoli, un po’ meno i costi bassi degli altri dispositivi: la differenza la sta pagando qualcun’altro.
@paoloredaelli @informapirata @informatica @prealpinux credevo fosse inglese